/>

Seller

Francesco Pannocchia
Federica Burresi
Laura Tettamanti
seller@buy-wine.it
055.2671.633
055.2671.501
055.2671.452

Buyer

Luca Piscitello
Chiara Davide
buyer@buy-wine.it
055.2671.402
055.2671.462
+39 393 9238189

Sponsor

Daria Cuozzo
sponsor@buy-wine.it
055.2671.611

Amministrazione

Serena Mugnaini
Chiara De Vincentiis
amministrazione@buy-wine.it
055 2671.614
055 2671.649

Segreteria
Anteprime di Toscana e PrimAnteprima

Federica Burresi
Laura Tettamanti
info@anteprimetoscane.it
055 2671.501
055 2671.452

Ufficio Stampa
BuyWine e PrimAnteprima

Mariangela Della Monica
ufficiostampa@buy-wine.it
055 2719.011
BuyWine - Firenze
BuyWine - FirenzeBuyWine - Firenze

EN
BuyWine

Chianti Classico, il primo territorio di vino

Il territorio del Chianti Classico ha come capitali le città di Firenze e Siena e le sue terre si estendono proprio a cavallo tra le due province: si tratta di 70.000 ettari che comprendono per intero i comuni di Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti, Radda in Chianti e in parte quelli di Barberino Val d’Elsa, Castelnuovo Berardenga, Poggibonsi, San Casciano in Val di Pesa e Tavarnelle in Val di Pesa.
Per lo più coperto da boschi, dove prevalgono querce, castagni e pini, punteggiato da cipressi, il Chianti è un altipiano con altitudini che oscillano tra i 200 e gli 800 metri, dove l’altitudine massima per la coltivazione di uva da vino Chianti Classico è 700 metri s.l.m. Il clima è continentale con discrete escursioni termiche, caratterizzato da temperature anche molto basse in inverno – al di sotto dei 4-5 gradi, - ed estati siccitose e roventi, durante le quando non di rado si superano i 35 gradi.
Il terreno geologicamente può essere definito come uno scudo di scisti argillosi (galestri) con inserimenti di argille scagliose alternate ad alberese ed arenarie calcaree fini. Il suolo è in genere poco profondo, recente, bruno, con struttura che va dall’argilloso-sabbioso, al ciottoloso con medie percentuali di argilla.
Le tipologie dei terreni cambiano notevolmente a seconda delle zone. Non è possibile ricondurre a una suddivisione strettamente comunale i vari tipi di suolo che caratterizzano il Chianti. Tuttavia, si può ugualmente asserire che il terreno di matrice galestrica è diffuso nell’area di San Casciano in Val di Pesa, il suolo argillo-calcareo caratterizza il territorio di Greve in Chianti e tutte le zone di minore altitudine, il macigno costituito principalmente da rocce di arenaria accompagna la dorsale dei Monti del Chianti, l’alberese è presente in misura predominante nella parte centro-meridionale del territorio e il tufo contraddistingue gran parte del territorio di Castelnuovo Berardenga.I rilievi con forte presenza di arenarie appaiono severi e scoscesi, quelli calcarei hanno forme più rotonde e morbide, mentre ancor più dolci sono le colline con prevalenza di argilla.
Un dato comune a quasi tutta la zona di produzione del Chianti Classico è, comunque, la ricca presenza di scheletro, ovvero di ciottoli o sassi in particolare di galestro.
Due terzi dell’intero territorio sono occupati da boschi: presente quasi ovunque è la quercia, mentre il castagno è diffuso soprattutto nella fascia orientale del territorio; le conifere sono concentrate alle quote più alte e le pinete interessano le basse colline a sud di Firenze.
Il Consorzio Vino Chianti Classico rappresenta centinaia di etichette unite dall’inconfondibile marchio del Gallo Nero e da un disciplinare che ne impone la produzione con un uvaggio minimo di Sangiovese dell’80%. La storia del suo terroir, le sue caratteristiche pedoclimatiche, la passione e l’arte dei nostri produttori, custodi da generazioni di questo immenso patrimonio, contribuiscono a rendere il Chianti Classico come delle migliori espressioni del made in Italy, l’unico e inimitabile vino del cuore della Toscana, l’Originale.

Chianti Classico, il primo territorio di vino

 Dalla sua fondazione il Consorzio Vino Chianti Classico si occupa della tutela, della vigilanza e della valorizzazione della denominazione Chianti Classico. Dal Consorzio per la difesa del vino Chianti e della sua marca d’origine del 1924 al Consorzio Vino Chianti Classico di oggi, l’organismo consortile ha cambiato nomi e stili grafici del suo marchio dove da sempre, però, campeggia lo storico simbolo del Gallo Nero. Oggi il Consorzio rappresenta circa il 96% dei produttori della DOCG e si conferma uno dei principali referenti delle istituzioni nazionali e comunitarie per il settore vitivinicolo. La sua organizzazione interna prevede strutture dedicate ad assolvere i suoi compiti istituzionali: dal fronte della salvaguardia e dei servizi, che vede impegnato l’ufficio legale, a quello della valorizzazione, affidato all’ufficio marketing e comunicazione. L’intera filiera, dalla produzione delle uve all’imbottigliamento del prodotto, è sottoposta ad un sistema di tracciabilità, i cui dati vengono inseriti in un database informatizzato di pubblica fruibilità. Il Consorzio attua, inoltre, un severo controllo sul prodotto confezionato già presente nei canali di vendita, comprese le piattaforme e-commerce. Un’altra importante attività è la ricerca e sperimentazione in ambito agronomico ed enologico, svolta dal Consorzio in collaborazione con prestigiosi istituti di formazione e ricerca a livello locale e nazionale. A seguito del regolamento comunitario sull’OCM vino è stato approvato a livello nazionale un decreto legge che ha sostituito la vecchia legge sulle denominazioni di origine, introducendo una sorta di “erga omnes” per la valorizzazione della denominazione e del suo marchio per gli organismi con un’elevata rappresentatività. I consorzi di tutela con una rappresentatività di almeno il 66% della denominazione e il 40% delle aziende produttrici hanno, quindi, la possibilità di gestire tutta l’attività di vigilanza, tutela e valorizzazione, rafforzando il loro ruolo. Oltre a questo, la nuova norma consente al consorzio di poter definire l’attivazione di politiche di governo dell’offerta, al fine di salvaguardare e tutelare la qualità del prodotto e contribuire al miglior coordinamento dell’immissione sul mercato della denominazione tutelata.

I vini del consorzio sono:

Consorzio Chianti Classico

Chianti Classico, il primo territorio di vino

BuyWine - Fortezza da Basso, Firenze

BuyWine Toscana è un evento di

Regione Toscana  Camera di Commercio di Firenze  

Organizzato da
PromoFirenze

Wine Tours supported by

Camera Commercio Firenze  Camera Commercio Pistoia Prato Camere Commercio TNO 
Chianti Classico Chianti Rufina Chianti Colli Fiorentini Chianti IGT Toscana

Media & Communication

Camera di Commercio di FirenzeFST

Con

Bruxelles

Follow us

Facebook BuyWineInstagram BuyWine

info@buy-wine.it
PRIVACY POLICY | PREFERENZE COOKIE
Web By Uplink