Seller
![]() |
Francesco Pannocchia |
![]() |
Federica Burresi |
![]() |
Laura Tettamanti | ![]() |
seller@buy-wine.it |
![]() |
055.2671.633 |
![]() |
055.2671.501 |
![]() |
055.2671.452 |
Buyer
![]() |
Luca Piscitello |
![]() |
Chiara Davide |
![]() |
buyer@buy-wine.it |
![]() |
055.2671.402 |
![]() |
055.2671.462 |
![]() |
+39 393 9238189 |
Sponsor
![]() |
Daria Cuozzo |
![]() |
sponsor@buy-wine.it |
![]() |
055.2671.611 |
Amministrazione
![]() |
Serena Mugnaini |
![]() |
Chiara De Vincentiis |
![]() |
amministrazione@buy-wine.it |
![]() |
055 2671.614 |
![]() |
055 2671.649 |
Segreteria
Anteprime di Toscana e PrimAnteprima
![]() |
Federica Burresi |
![]() |
Laura Tettamanti |
![]() |
info@anteprimetoscane.it |
![]() |
055 2671.501 |
![]() |
055 2671.452 |
Ufficio Stampa
BuyWine e PrimAnteprima
![]() |
Mariangela Della Monica |
![]() |
ufficiostampa@buy-wine.it |
![]() |
055 2719.011 |
Press
14/04/2024
La Nazione Firenze
13/04/2024
QN Quotidiano Nazionale
13/04/2024
QN Quotidiano Nazionale
12/04/2024
La Nazione Firenze
11/04/2024
InToscana
11/04/2024
La Repubblica Firenze
11/04/2024
La Nazione
11/04/2024
La Nazione Firenze
10/04/2024
Askanews
10/04/2024
Agricolae.eu
10/04/2024
Adnkronos
10/04/2024
Il Sole 24 Ore
10/04/2024
Toscana News
30/11/2023
Toskana Weinmacher
22/02/2023
La Nazione Firenze
14/02/2023
La Nazione
12/02/2023
La Repubblica Firenze
12/02/2023
Corriere Fiorentino
12/02/2023
La Nazione Lucca
12/02/2023
Vinup
12/02/2023
Corriere di Arezzo
11/02/2023
La Nazione
11/02/2023
Corriere di Arezzo
11/02/2023
Italia a Tavola
10/02/2023
Vinup
10/02/2023
Wine News
10/02/2023
inToscana
10/02/2023
Giornale VinoCibo.com
09/02/2023
La Repubblica Firenze
09/02/2023
La Nazione
09/02/2023
Corriere Fiorentino
09/02/2023
Corriere di Siena
09/02/2023
La Repubblica Firenze
09/02/2023
I Grandi Vini
08/02/2023
Gonews.it
08/02/2023
Firenze Spettacolo
04/02/2023
Sole 24 Ore Food
26/12/2022
I Grandi Vini
14/02/2022
La Nazione Siena
14/02/2022
La Nazione Toscana
13/02/2022
Corriere della Sera
13/02/2022
Il Giorno
13/02/2022
Corriere di Arezzo
12/02/2022
La Nazione Toscana
12/02/2022
intoscana.it
12/02/2022
intoscana.it
12/02/2022
La Repubblica Firenze
12/02/2022
Corriere Fiorentino
12/02/2022
La Nazione Prato
11/02/2022
Corriere di Siena
10/02/2022
La Nazione
23/09/2021
L'Assaggiatore
05/07/2021
intoscana.it
30/06/2021
La Rivista
30/06/2021
I Grandi Vini
30/06/2021
Wine Weekly
29/05/2021
La Nazione Arezzo
28/05/2021
Qui News Arezzo
21/05/2021
Asa-Press
19/05/2021
Corriere del Vino
18/05/2021
Gambero Rosso
18/05/2021
FUL Magazine
17/05/2021
Mixer Planet
17/05/2021
Beverfood.com
16/05/2021
Quotidiano Contribuenti
15/05/2021
Italia a Tavola
15/05/2021
Affaritaliani.it
15/05/2021
Corriere di Arezzo
14/05/2021
Nove da Firenze
14/05/2021
Gonews.it
14/05/2021
Gazzetta di Firenze
14/05/2021
Il Sole 24 Ore
14/05/2021
Corriere Fiorentino
14/05/2021
Ansa.it
14/05/2021
Reportpistoia.com
14/05/2021
Siena News
14/05/2021
Toscananews.net
14/05/2021
Italia a Tavola
14/05/2021
Toscana Notizie
14/05/2021
Askanews
13/05/2021
La Repubblica Firenze
13/05/2021
Affaritaliani.it
13/05/2021
La Repubblica Firenze
13/05/2021
Toscana Eventi & News
13/05/2021
La Nazione
13/05/2021
Corriere del Vino
13/05/2021
Nove da Firenze
13/05/2021
FoodAffairs.it
13/05/2021
Donna in Affari.it
13/05/2021
Zarabaza.it
13/05/2021
Askanews
13/05/2021
FirenzePost.it
12/05/2021
Toscana Notizie
12/05/2021
Askanews
12/05/2021
Stamptoscana.it
12/05/2021
Lucca in Diretta
12/05/2021
Gonews.it
12/05/2021
Fionline.it
12/05/2021
Cuore Economico.com
12/05/2021
Controradio.it
12/05/2021
Consulentedelgusto.it
12/05/2021
Wine News
12/05/2021
Agricultura.it
12/05/2021
La Nazione
11/05/2021
Toscana Notizie
11/05/2021
Expartibus.it
10/05/2021
Wine News
08/05/2021
Il Sole 24 Ore
22/02/2021
Toscana Notizie
22/02/2021
Toscana Notizie
28/02/2020
28/02/2020
10/02/2020
Il Tirreno Massa Carrara
08/02/2020
La Nazione Lucca
08/02/2020
Il Tirreno Lucca
08/02/2020
Il Tirreno Grosseto
06/02/2020
La Nazione
05/02/2020
La Repubblica Firenze
05/02/2020
Firenze Spettacolo
05/02/2020
La Repubblica Firenze
05/02/2020
La Repubblica Firenze
05/02/2020
La Repubblica Firenze
05/02/2020
La Repubblica Firenze
04/02/2020
Corriere Fiorentino
04/02/2020
La Nazione Empoli
09/09/2019
Wine & Spirits Digest
01/09/2019
Wein Wirtschaft
10/08/2019
Ilghiottonerrante.blogspot.com
10/08/2019
Kulinariker.de
23/07/2019
Spaziovino.com
02/07/2019
Vinhona.com
01/04/2019
Wines & Spirits
31/03/2019
Wine Weekly
31/03/2019
Simple Wine News
27/03/2019
Stylevent.blog
20/03/2019
Drink & Destinations
15/03/2019
WINE & Degustation Magazine
04/03/2019
Il Corriere Vinicolo n. 8
03/03/2019
La Rivista
27/02/2019
Indian Wine Academy
25/02/2019
Lavinium
24/02/2019
Fred Nijhuis
23/02/2019
Alta Fedeltà
22/02/2019
Le Devoir
19/02/2019
Alta Fedeltà
18/02/2019
Il Tirreno Pisa
18/02/2019
Italia a Tavola
15/02/2019
Terra e Vita
14/02/2019
Andrea Gori
13/02/2019
Marcobechi.it
13/02/2019
Wine Blog Roll
13/02/2019
12/02/2019
La Nazione Siena
12/02/2019
Corriere di Siena
12/02/2019
11/02/2019
11/02/2019
Ilghiottonerrante.blogspot.com
11/02/2019
Intravino
11/02/2019
Ivo Kozarcanin
11/02/2019
La Nazione Firenze
10/02/2019
OinosViverediVino.it
10/02/2019
Luciano Pignataro
10/02/2019
Tirreno Notizie
10/02/2019
09/02/2019
09/02/2019
Giornalista: Divina Vitale
09/02/2019
09/02/2019
Corriere di Siena
09/02/2019
Corriere Fiorentino
09/02/2019
La Nazione Massa Carrara
08/02/2019
Alta Fedeltà
08/02/2019
Lavinium
08/02/2019
La Nazione
08/02/2019
07/02/2019
07/02/2019
07/02/2019
La Nazione Pontedera
07/02/2019
La Nazione Massa Carrara
06/02/2019
La Repubblica Firenze
06/02/2019
OinosViverediVino.it
06/02/2019
Quotidiano Nazionale
06/02/2019
OinosViverediVino.it
06/02/2019
La Repubblica Firenze
06/02/2019
La Repubblica Firenze
06/02/2019
La Nazione Lucca
06/02/2019
La Repubblica Firenze
06/02/2019
Corriere di Siena
06/02/2019
La Repubblica Firenze
06/02/2019
06/02/2019
La Nazione Arezzo
05/02/2019
Italia a Tavola
05/02/2019
La Nazione Pontedera
05/02/2019
La Nazione Grosseto
05/02/2019
05/02/2019
02/02/2019
La Nazione
01/02/2019
Florentine
01/02/2019
Il Tirreno
01/02/2019
Corriere Fiorentino
01/02/2019
La Repubblica
31/01/2019
Ansa
31/01/2019
Ansa
31/01/2019
Askanews
31/01/2019
31/01/2019
La Nazione
30/01/2019
Quotidiano Nazionale
30/01/2019
La Nazione
30/01/2019
Ansa
30/01/2019
Il Tirreno
25/01/2019
22/01/2019
La Nazione
20/12/2018
13/12/2018
www.spaziovino.com
07/11/2018
www.spaziovino.com
23/07/2018
Winelife Aussuno
01/05/2018
01/04/2018
01/04/2018
Chianti Lovers
01/04/2018
31/03/2018
31/03/2018
31/03/2018
Wine & Degustation
26/03/2018
tigulliovino.it
22/03/2018
Corrieredelvino
05/03/2018
Circle og Wine Writers
28/02/2018
21/02/2018
alta-fedelta-info
19/02/2018
11/02/2018
La Repubblica Firenze
11/02/2018
Corriere Fiorentino
10/02/2018
10/02/2018
10/02/2018
Ottava edizione del B2B alla Fortezza da Basso oggi e domani: più di 21mila
le preferenze di appuntamento espresse da 215 produttori e 190 buyer
08/02/2018
ask news
05/02/2018
05/02/2018
affartiiyaliani.it
05/02/2018
05/02/2018
ask news
27/01/2018
Waypress media monitoring
03/08/2017
La Rivista
02/08/2017
Godello
27/07/2017
Wine Align
19/06/2017
FINE WINE AND LIQUOR MAGAZINE, CHINA
01/06/2017
La Rivista
15/05/2017
Godello
08/05/2017
Go Italy Italian e-motion
03/05/2017
L'Italo-Americano
Anteprime di Toscana è la manifestazione che raggruppa le presentazioni delle nuove annate dei consorzi, grandi e piccoli, di produttori vinicoli. A Firenze si è iniziato con le annate di ben 16 consorzi.
01/05/2017
La Rivista
Dopo l'incontro con il Chianti DOCG e con le piccole DOC toscane alla Fortezza da Basso, il 13 e 14 febbraio scorso alla Stazione Leopolda di Firenze, nell'ambito delle Anteprime Toscane, si è tenuta la Chianti Classico Collection 2017 per proseguire la presentazione alla stampa e agli addetti ai lavori le ultime annate del Chianti Classico DOCG Gallo Nero.
04/04/2017
Golf Industry Network
03/04/2017
Il Fatto Quotidiano
Brunello di Montalcino, giro di affari che si aggira sui 170 milioni di euro, lo sfuso più caro d'Italia (893 euro a quintale) con un costo all'ettaro di oltre 500milla euro per i tanti nuovi investitori.
01/04/2017
La Rivista
Sfonda quota un miliardo di euro il fatturato dei sedici Consorzi di tutela del vino toscano che alla Fortezza da Basso hanno presentato le Anteprime 2017 in un evento rivolto al mercato globale, organizzato da Regione Toscana, con la collaborazione di PromoFirenze.
20/03/2017
Travel Curious Often
17/03/2017
L'Anteprima 2017: si punta a un vino importante e molti produttori ci stanno riuscendo. Ma restano ancora dubbi.
14/03/2017
Il Messaggero
10/03/2017
ErGentili
09/03/2017
ErGentili
08/03/2017
ErGentili
08/03/2017
Vin Wino Wine
Chaque année à la mi-février tous les professionnels du vin se bousculent, tout d'abord dans la citè florentine, ensuite dans les principaux régions viticoles de la Toscane pour déguster les derniers millésimes livrables de différentes appellations et catègories des vins.
07/03/2017
weekend 18. februar 2017 /11
Jørgen la Cour-Harbo er NORDJYSKEs vinmedarbejder Man skal bare ikke lade sig kyse, men det virker trods alt lidt påtrængende, når der står 435 vine klar til smagning linet op i rækker, der er længere end et persontog i myldretiden og længere end øjet med et normalt godt syn kan opfatte detaljer. Der var én dag til rådighed, så min konklusion var, da jeg lidt over frokost trådte ind i Stazione Leopolda i Firenze
07/03/2017
Jedi, moli, vino
07/03/2017
ErGentili
06/03/2017
www.infirenzeweb.it
Sfonda quota un miliardo di euro il fatturato dei sedici Consorzi di tutela del vino toscano che oggi, 11 febbraio, alla Fortezza da Basso hanno presentato le Anteprime 2017 in un evento rivolto al mercato globale, organizzato da Regione Toscana, con la collaborazione di PromoFirenze, azienda speciale della Camera di Commercio di Firenze.
06/03/2017
INfirenze
BuyWine, 5mila trattative commerciali avviate. Più dell’80% degli incontri B2B nella due giorni della Fortezza da Basso giudicato soddisfacente da imprese toscane e buyer internazionali.
05/03/2017
ErGentili
02/03/2017
Il Sommelier
02/03/2017
01/03/2017
Associazione Stampa Agroalimentare Italiana
Febbraio è ormai da tempo il mese delle Anteprime dei Vini toscani. Sta per iniziare una settimana a dir poco inebriante, quella che va dall’11 al 21 febbraio per produttori, giornalisti, operatori del settore e appassionati, tutti curiosi di testare le nuove annate in commercio delle più prestigiose denominazioni della regione.
01/03/2017
L'Acquabona
01/03/2017
Wine News & Features
01/03/2017
Corriere del Vino
28/02/2017
Good Better Best
28/02/2017
Goo Better Best
28/02/2017
Gamberorosso
La Vernaccia di San Gimignano, uno dei pochi bianchi toscani in una regione di rossi, da tempo sta programmando il futuro. L’obiettivo è incrementare i margini aziendali, di cementare sempre più il rapporto tra territorio, vino, cultura e conservare una storia e un paesaggio, unici al mondo.
27/02/2017
Il Corriere Vinicolo
27/02/2017
Corriere Imprese Toscana
27/02/2017
Le Bollicine
25/02/2017
23/02/2017
www.identitagolose.com
Presentate l'ottima annata 2012, con elevatissima qualità, e la Riserva 2011, che risulta invece più difficile da interpretare
22/02/2017
Italia a Tavola
4 stelle all'annata 2016, nuova sede per il Consorzio dall'ottobre scorso, riduzione delle emissioni e festeggiamenti per i 50 anni della Doc: il Vino Nobile di Montepulciano non smentisce la voglia di crescere
21/02/2017
La Nazione
21/02/2017
Italia a Tavola
Il Consorzio Brunello di Montalcino festeggia i 25 anni dalla fondazione e riceve le 5 stelle per l’annata 2016 (che secondo molti ricorda la 2010), oltre alla piastrella celebrativa dalla Guida Rossa Michelin
18/02/2017
Corriere di Siena
16/02/2017
TreBicchieri
Si è appena concluso, il XXIV appuntamento poliziano, con l’annata 2016 giudicata da 4 stelle su cinque. Il giudizio è stato comunicato dal presidente del Consorzio del Vino Nobile, Andrea Natalini, insieme al sindaco di Montepulciano,
Andrea Rossi. L’andamento stagionale dello scorso anno, presentato dall’enologo Emiliano Falsini, ha evidenziato che a fronte di un’annata non facile, per ottenere buoni vini è stato necessario operare una rigorosa scelta delle uve. Secondo il parere della commissione tecnica,il 2016 avrà colori molto intensi, una qualità media elevata e soprattutto doti di eleganza e di finezza.
15/02/2017
La Nazione
15/02/2017
Gamberorosso
Nei giorni delle Anteprime Toscane incontriamo il presidente del Consorzio del Chianti Classico, Sergio Zingarelli, per fare un bilancio sull'ultimo anno del Chianti Classico, quello del tricentenario, e tracciare la strategia per i mesi futuri.
15/02/2017
La Prima di WineNews.it
15/02/2017
La Nazione
Direttore Giuseppe Liberatore qual è il segreto della continuità dei successi del Chianti Classico?
«Molti di questi successi dipendono anche dal nuovo assetto che ci siamo dati in seguito alla revisione del nostro disciplinare produttivo.
La Gran Selezione ci sta premiando moltissimo. E’ stata una scelta giusta, inizialmente accolta con scetticismo: siamo partiti con 30 aziende, oggi siamo ad oltre 100 che hanno deciso di farla. E’ una tipologia di produzione identificata come la migliore aziendale ed il mercato lo sta capendo».
Finalmente crescono anche i consumi interni. Gli italiani sono tornati a bere?
«Sono molto soddisfatto di questo dato, perché nonostante il periodo di crisi degli ultimi anni, abbiamo continuato ad investire sul mercato italiano. I risultati di oggi ci danno ragione. Non possiamo pensare di essere bravi nel mondo senza essere riconoscibili a casa nostra».
I confini dei mercati internazionali sono sempre più ampi. Si parla da anni della Cina come nuova frontiera per il vino italiano. Cosa manca per sfondare?
«La Cina non può non essere un mercato del futuro, anche se oggi risulta non pronto per i nostri vini.
Scontiamo la mancanza di un’operazione di cultura dei nostri vini. La Cina ha subito l’influenza
francese da 30 anni ed è quindi per loro immaginare un vino di qualità al di fuori di quelli
francesi. I vini italiani che vanno oggi su quel mercato hanno un
prezzo troppo basso rispetto ai nostri.
L’operazione che serve fare in Cina deve prevedere di informare ed educare al nostro vino. Qui mi auguro che la Regione Toscana riesca a mettere un cappello comune per iniziative di ad hoc. In un mercato ampio come quello cinese è impensabile di andare ognuno per conto suo. Rischiamo di buttare soldi».
In questi giorni si è tornati a parlare di un evento unico
per le Anteprime toscane. Serve davvero?
«Non ho alcun dubbio nel dire che la formula che abbiamo messo in piedi sia quella vincente. E’ impensabile ad un evento unico in cui siano proposti in assaggio, nel giro di 2/3 giorni, migliaia di vini toscani. Dopo anni di lavoro, siamo arrivati oggi ad un evento che distribuisce in dieci giorni e consente di avere un momento “Toscana” in tutte le agende dei principali operatori e giornalisti di settore».
15/02/2017
Firenze, 15 febbraio 2017 – Più dell’80 per cento delle 6mila trattative commerciali avviate a BuyWine 2017, pari a circa 5mila incontri B2B, è stato giudicato soddisfacente da buyer internazionali e imprese vitivinicole toscane.
Si è chiusa con numeri da record la settima edizione della più grande iniziativa di compravendita del vino toscano, che si è svolta alla Fortezza da Basso il 10 e 11 febbraio, realizzata da Regione Toscana con la collaborazione di PromoFirenze, azienda speciale della Camera di Commercio di Firenze: 210 i produttori (63 dei quali biologici o biodinamici) che hanno presentato 607 etichette differenti (244 DOCG, 202 IGT, 161 DOC) a 190 buyer di 32 Paesi differenti.
«E' una scommessa importante su cui la Regione ha creduto», ha sottolineato l’assessore all’agricoltura della Regione Toscana, Marco Remaschi, che ha monitorato in diretta l’evoluzione degli incontri durante la due giorni. «Questi primi dati – ha proseguito - ci danno ragione e continueremo dunque a lavorare in questa direzione. I numeri e l'export di DOC e DOCG ci dicono che occorre lavorare sulla qualità, ma questo i produttori toscani già lo sanno. Ci dicono anche che la promozione si fa facendo squadra tutti assieme. E poi, come ho ripetuto nei giorni scorsi, ci sono gli investimenti da fare in campo e in cantina, con parte dei fondi del piano rurale ancora a disposizione».
In base ai giudizi degli operatori raccolti in tempo reale su un’apposita app, è stato registrato il 95 per cento di soddisfazione dei buyer su prezzo, brand, packaging e qualità dei vini assaggiati, oltre al 92 per cento di piena corrispondenza tra le caratteristiche dei venditori e le aspettative dei buyer su condizioni commerciali, logistica e normative per lo sviluppo di business.
Inoltre, è stata rilevata la massima soddisfazione sull’organizzazione, sul ritmo degli appuntamenti (in media 32 per ogni buyer) e sui sistemi tecnologici che hanno, fra l’altro, permesso di organizzare mille live matching non previsti nelle agende inizialmente. I produttori hanno evidenziato anche un aumento del livello di qualità dei buyer, la metà dei quali presenti per la prima volta.
«In generale, ho notato che BuyWine è stato descritto dai partecipanti per una propensione al business B2B molto più alta rispetto alle principali fiere internazionali di settore, un fattore che ci rende orgogliosi e che lascia ben sperare anche per il successo del nostro vino a livello internazionale», ha aggiunto Claudio Bianchi, presidente di PromoFirenze.
Terminato BuyWine, i buyer hanno potuto scegliere tra sei diversi tour, che si concluderanno domani, nei luoghi del vino toscano, utili per concludere gli incontri B2B iniziati con i produttori.
Infine, andranno avanti fino a domenica le anteprime per media internazionali nei principali territori di produzione del vino: un calendario iniziato proprio alla Fortezza da Basso con l’evento Anteprime di Toscana 2017, durante il quale sono anche state stappate le annate di undici dei sedici consorzi di tutela aderenti all’iniziativa, davanti a 190 giornalisti provenienti da tutto il mondo.
13/02/2017
Sfonda la quota di un miliardo di euro il fatturato dei sedici Consorzi di tutela del vino toscano, che oggi alla Fortezza da Basso hanno presentato le Anteprime 2017 in un evento – Buy Wine 2017 – rivolto al mercato globale, organizzato da Regione Toscana, con la collaborazione di PromoFirenze, azienda speciale della Camera di
Commercio di Firenze.
Con un aumento del 55 per cento del fatturato rispetto a dieci anni fa, e un’altissima propensione all’esportazione, le aziende che producono vini toscani DOP rappresentano oggi un importante motore della crescita economica del territorio, come ha sottolineato l’assessore regionale all’agricoltura della Regione Toscana, Marco Remaschi, durante la presentazione: «L’export dei vini toscani di qualità non accenna ad arrestarsi, segnando per la prima volta una crescita costante per tre anni di fila. Le esportazioni di vini toscani DOP (DOC/DOCG) nel 2016 hanno, infatti, raggiunto la cifra di 586 milioni di euro, segnando un incremento del 2,05% rispetto al 2015 e addirittura del 10,4% sul 2014».
13/02/2017
Corriere Imprese Toscana
13/02/2017
La Repubblica
13/02/2017
Winelovesitaly
Anteprime di Toscana: i "Coups de Foudre" di Winelovesitaly - Buy Wine 2017 Anteprime di Toscana
13/02/2017
12/02/2017
La Repubblica
12/02/2017
Corriere del Vino
Vernaccia - San Gimignano con vigneti (Fonte vinoway.com)
Facendo seguito a un mio precedente articolo, senza pretesa di esaustività, e senza compilare classifiche in certo qual modo lesive del lavoro dei produttori e dell’emozione che suscitano certi vini, ecco in ordine sparso alcuni assaggi che mi hanno colpito nel corso dell’Anteprima
12/02/2017
www.identitagolose.it
Anteprima 2017: bravi alcuni produttori a regalare vini buoni in una vendemmia complicata. Manca solo un po' di identità.
12/02/2017
Alla Chianti Classico Collection 2017 di Firenze presentate le nuove annate del vino toscano. Con tante belle sorprese...
12/02/2017
Il Sole 24 Ore
12/02/2017
marcobechi.it
Sabato 11 Febbraio 2017 a Firenze, alla Fortezza da Basso al Pad. Cavaniglia sono iniziate le anteprime dei seguenti Consorzi: Morellino di Scansano, Montecucco, Maremma Toscana, Cortona, Carmignano, Valdarno di Sopra Doc, Bianco di Pitigliano e Sovana, Colline Lucchesi, Orcia, Val di Cornia, Isola d’Elba.
12/02/2017
luccaindiretta.it
Sfonda quota un miliardo di euro il fattirato dei sedici consorzi di tutela del vino toscano che oggi alla Fortezza da Basso hanno presentato le Anteprime 2017 in un evento rivolto al mercato globale organizzato da Regione Toscana, con la collaborazione di PromoFirenze.
12/02/2017
Good Better Best
12/02/2017
lavinium.com
C'è chi dice che queste anteprime non servono a nulla, al massimo possono darti un'idea dell'annata. In parte è vero, in parte è l'unico modo per poter avere a disposizione un parterre di vini provenienti dal più alto numero di aziende possibili per ogni denominazione. Certamente non è facile degustare oltre cento campioni in un solo giorno, ma quando si è allenati a farlo, magari da vent'anni, si è abituati a saper fare quelle brevi pause che permettono di resettare i sensi e la mente, per poi riprendere il lavoro.
La settimana delle anteprime toscane, in particolare, introduce alle principali denominazioni della regione, impegnando giornalisti ed esperti in un tour de force di otto giorni pieni, quest'anno da sabato 11 febbraio a sabato 18.
11/02/2017
Firenze, 11 febbraio 2017 – Sfonda quota un miliardo di euro il fatturato dei sedici Consorzi di tutela del vino toscano che oggi alla Fortezza da Basso hanno presentato le Anteprime 2017 in un evento rivolto al mercato globale, organizzato da Regione Toscana, con la collaborazione di PromoFirenze, azienda speciale della Camera di Commercio di Firenze.
Con un aumento del 55 per cento del fatturato rispetto a dieci anni fa e un’altissima propensione all’esportazione, le aziende che producono vini toscani DOP rappresentano oggi un importante motore della crescita economica del territorio, come ha sottolineato l’assessore regionale all’agricoltura della Regione Toscana, Marco Remaschi, durante la presentazione: «L’export dei vini toscani di qualità non accenna ad arrestarsi, segnando per la prima volta una crescita costante per tre anni di fila. Le esportazioni di vini toscani DOP (DOC/DOCG) nel 2016 hanno, infatti, raggiunto la cifra di 586 milioni di euro, segnando un incremento del 2,05% rispetto al 2015 e addirittura del 10,4% sul 2014».
Numeri tanto più significativi se paragonati alla lieve flessione accusata dalle esportazioni vitivinicole complessive, per le quali si è passati da 903 milioni di euro nel 2015 a 858 milioni di euro stimati per il 2016 (-5,24%) e che evidenziano come il mercato premi sempre di più i prodotti di qualità. Positive le ricadute occupazionali: la filiera del vino toscano fornisce lavoro a oltre 25mila addetti, con un incremento del 5 per cento negli ultimi dieci anni.
Tra i Paesi che nel 2016 hanno acquistato maggiormente bottiglie di vini toscani gli Stati Uniti (139 milioni di euro di export), la Germania (62 milioni), il Canada (34 milioni), il Regno Unito (25 milioni) e la Svizzera con 21 milioni di euro. E non si tratta solo di “rosso”. Infatti, l’export dei bianchi DOP è aumento del 12% sull’anno precedente, con una domanda crescente dall’Asia, come dimostrano i casi di Hong Kong, diventato terzo mercato di destinazione con 1,7 milioni di euro, e del Giappone (0,8 milioni di euro).
L’interesse globale per i vini toscani è evidente anche sui media internazionali: solo considerando la grande stampa, sono stati 1.115 gli articoli dedicati a queste eccellenze, la maggior parte dei quali negli Stati Uniti (31%), in Germania (25%), nel Regno Unito (25%) e anche la “rivale” Francia è stata costretta a occuparsi dei vini toscani (5% delle presenze complessive).
«L’ottimo exploit comunicativo, insieme al costante aumento dell’export delle DOC e DOCG, – ha sottolineato l’assessore Remaschi - fanno ben sperare per un futuro sempre più orientato verso l’aumento della qualità e del valore dei vini toscani».
A testimoniare il successo delle nostre produzioni all’evento nel Padiglione Cavaniglia della Fortezza da Basso davanti a oltre 150 giornalisti provenienti da tutto il mondo anche Fabrizio Bindocci, presidente di AVITO (Associazione Vini Toscana DOCG, DOC e IGT) e l’imprenditore, icona del vino toscano, Piero Antinori, che hanno ricordato come l’Italia sia l’unico Paese al mondo a poter vantare un pedigree enologico lungo trecento anni.
Partendo da questa tradizione e seguendo la continua ricerca dell’eccellenza, la Toscana ha attribuito molta importanza al rinnovo dei vigneti, tanto che secondo le stime di OCM Vino (Organizzazione Comune del Mercato vitivinicolo) il 68 per cento dei vigneti (40mila ettari) nella regione ha un’età minore di venti anni e, di questi, 17mila ettari sono più giovani di dieci anni.
Infine, a pochi passi dalle Anteprime 2017, nel Padiglione Spadolini sempre alla Fortezza da Basso, si chiude oggi la due giorni di BuyWine 2017, la più grande iniziativa commerciale per il settore vitivinicolo in Toscana, giunta alla sua settima edizione, dove 210 aziende (delle quali 63 biologiche) hanno presentato i vini di 41 denominazioni toscane a 210 buyer di 191 aziende internazionali: una conferma del fatto che i vini toscani non sono più solo Chianti, Brunello di Montalcino e Chianti Classico, ma anche Bianco di Pitigliano e Sovana, Carmignano, Colline Lucchesi, Cortona, Elba, Maremma, Montecucco, Morellino di Scansano, Nobile di Montepulciano, Orcia, Val d’Arno di Sopra, Val di Cornia e Vernaccia di San Gimignano.
11/02/2017
La Nazione
Eccellenze vinicole del territorio e nuove annate sotto i riflettori.
UN TUFFO nel vino toscano. Da San Gimignano a Montalcino, passando dal Chianti e Montepulciano. Da oggi a lunedì 20 febbraio gli appassionati di vino potranno vivere giorni intensi, fatti di assaggi, degustazioni, analisi e valutazioni sulle Docg più rinomate della nostra provincia, protagoniste della settimana delle Anteprime. Oltre a giornalisti e operatori, in arrivo da vari angoli del mondo, i protagonisti saranno anche e soprattutto i winelovers, chiamati ad assaggiare i loro vini preferiti direttamente dalle mani dei produttori.
11/02/2017
iltirreno.gelocal.it
PIOMBINO. Vini della Val di Cornia in vetrina oggi all'anteprima del Buy Wine 2017 a Firenze. evento organizzato dalla Regione congiuntamente con PromoFirenze
11/02/2017
11/02/2017
Vini Toscani Sempre
E il fatturato di 16 Consorzi vola a oltre un miliardo.
La Regione Toscana ha presentato le Anteprime 2017 alla Fortezza da Basso Stati Uniti, Germania e Canada principali mercati. Interesse anche per il “bianco” L’assessore Remaschi: «Boom di export per le nostre produzioni di qualità»
Firenze, 11 febbraio 2017 – Sfonda quota un miliardo di euro il fatturato dei sedici Consorzi di tutela del vino toscano che oggi alla Fortezza da Basso hanno presentato le Anteprime 2017 in un evento rivolto al mercato globale, organizzato da Regione Toscana, con la collaborazione di PromoFirenze, azienda speciale della Camera di Commercio di Firenze.
11/02/2017
11/02/2017
Saper di Sapori
10/02/2017
Corriere di Siena
10/02/2017
Corriere Fiorentino
10/02/2017
L’apertura al pubblico degli appassionati è la novità di questi ultimi anni, che accomuna anche i prossimi eventi toscani.
10/02/2017
10/02/2017
QN
09/02/2017
Da domani alla Fortezza da Basso torna BuyWine, la più grande iniziativa commerciale di settore. Crescono le produzioni biologiche, tornano i buyer russi
Remaschi (Regione Toscana): «Export dei DOP toscani non accenna ad arrestarsi»
Bianchi (PromoFirenze): «Grande occasione per stare uniti sul mercato globale»
Firenze, 9 febbraio 2017 – Prende il via domani alla Fortezza da Basso la più grande iniziativa commerciale sul vino toscano: 210 imprese vitivinicole e 191 buyer provenienti da 35 Paesi si incontrano a BuyWine 2017, il workshop organizzato da Regione Toscana con la collaborazione di PromoFirenze, azienda speciale della Camera di Commercio di Firenze, giunto quest’anno alla settima edizione.
«Desidero sottolineare che l’export dei vini toscani DOP (DOC/DOCG) non accenna ad arrestarsi – ha commentato Marco Remaschi, assessore all’Agricoltura della Regione Toscana - a conferma che all’estero apprezzano sempre più la qualità dei nostri vini. Questo importante risultato è stato possibile anche grazie a manifestazioni come BuyWine, che negli anni si è imposta, nei fatti, quale miglior vetrina per le nostre eccellenze enologiche. La Toscana festeggia i 300 anni dalla creazione delle denominazioni di origine dei propri vini: si tratta di un compleanno particolarmente significativo – ha concluso l’assessore Remaschi - poiché l’Italia è l’unico Paese al mondo a poter vantare un pedigree enologico così antico e prestigioso».
L’incontro fra un’eccellenza della tradizione come il vino toscano e le più moderne tecniche di relazione con il mercato internazionale ha già prodotti i primi risultati: più del 45% dei buyers è alla prima partecipazione e per la prima volta arrivano da otto nuovi Paesi, fra i quali Israele, Marocco, Porto Rico e Arabia Saudita.
I Paesi più interessati ai vini toscani sono gli Stati Uniti, presenti con 29 buyer, il Canada con 28 e la Cina con 22. Grande attrattiva è stata dimostrata anche da Corea del Sud, Germania e Brasile presenti ognuno con otto compratori. Da segnalare il ritorno, dopo alcuni anni di assenza, anche degli operatori di Russia (con otto buyer), Kazakistan, Taiwan e Lituania.
«BuyWine è il primo degli eventi inseriti nel piano promozionale 2017 della Regione Toscana che viene organizzato con la nostra collaborazione organica, nell'ambito di una cooperazione più ampia con il sistema camerale. E’ il segno tangibile di quanto sia matura, nelle istituzioni e negli operatori, l’idea che stare uniti ci rende più forti sul mercato globale. Ed è solo l’inizio: i prossimi eventi, sempre nell’ambito del vino, saranno il Prowein a Düsseldorf dal 19 al 21 marzo e Vinexpo a Bordeaux dall'8 al 21 giugno 2017», ha aggiunto il presidente di PromoFirenze Claudio Bianchi.
Nei due giorni di BuyWine sono già stati messi in agenda più di 5mila incontri B2B fra aziende e acquirenti, grazie anche a un’innovativa app, sviluppata dalla società toscana Uplink, attraverso la quale nelle settimane scorse i partecipanti hanno potuto scegliere i profili maggiormente corrispondenti alle proprie attività in apposite «like sessions». Ogni buyer ha già fissato incontri con 26 aziende e ha la possibilità di aggiungerne altri in tempo reale grazie a un servizio dedicato di messaggistica istantanea.
Fra le aziende toscane (il 94% dei presenti è già sui mercati interazionali), il maggior numero arriva da Firenze (68) e da Siena (66), ma tutti i territori della regione sono rappresentati e 63 aziende vitivinicole hanno dichiarato la certificazione biologica o biodinamica: una tipologia di prodotto che piace sempre di più e che rispetto all’anno scorso è in crescita dell’84 per cento.
BuyWine, per la prima volta, è collegato all’iniziativa Anteprime di Toscana: sabato 11 febbraio sempre alla Fortezza da Basso (Padiglione Cavaniglia) si svolgerà la presentazione congiunta ai media internazionali di tutte le anteprime di 16 consorzi toscani di tutela del vino, seguita da una degustazione dove verrà stappata una selezione delle prime bottiglie di annata. Inizieranno così otto giorni di eventi direttamente sui territori di produzione, riservati a operatori e giornalisti provenienti da tutto il mondo, nei quali i consorzi racconteranno singolarmente i loro prodotti.
I consorzi che hanno aderito ad Anteprime di Toscana sono Bianco di Pitigliano e Sovana, Brunello di Montalcino, Carmignano, Chianti, Chianti Classico, Colline Lucchesi, Cortona, Elba, Maremma, Montecucco, Morellino di Scansano, Nobile di Montepulciano, Orcia, Val d’Arno di Sopra, Val di Cornia, Vernaccia di San Gimignano.
09/02/2017
Toscana Notizie
09/02/2017
La Nazione
09/02/2017
Trebicchieri
08/02/2017
La Nazione - Empoli
A tanto ammonta il giro d'affari del vino che si presenta a Firenze.
DOMENICA 12 febbraio alla Fortezza da Basso a Firenze si terrà l'Anteprima del vino rosso Docg Chianti.
08/02/2017
ASA Associazione Stampa Agroalimentare Italiana
Febbraio è ormai da tempo il mese delle Anteprime dei Vini toscani. Sta per iniziare una settimana a dir poco inebriante, quella che va dall’11 al 21 febbraio per produttori, giornalisti, operatori del settore e appassionati, tutti curiosi di testare le nuove annate in commercio delle più prestigiose denominazioni della regione.
08/02/2017
La Prima di WineNews.it
07/02/2017
www.carlozucchetti.it
07/02/2017
Corriere di Siena
II Chianti della vendemmia 2016 cara eccezionale
06/02/2017
Italia a Tavola
Asi comincia con i due giorni di Buy Wine
06/02/2017
02/02/2017
Trebicchieri
02/02/2017
trebicchieri
Da Firenze verso i territori, torna la kermesse dei vini regionali. L'assessore Remaschi: "In arrivo 88 buyer da nuovi Paesi". Grandi e piccoli Consorzi confidano in questa vetrina, anche se la formula potrebbe essere rivista in futuro
01/02/2017
Chianti Lovers in Fortezza
30/01/2017
La Nazione - Empoli
Il Chianti si presenta alla Fortezza: l'Empolese Valdelsa è capofila.
COME sarà il vino rosso Docg Chianti vendemmia 2016 che andrà presto sul mercato? Lo potremo scoprire al tradizionale appuntamento dell'Anteprima, che quest'anno si svolge alla Fortezza da Basso a Firenze e non, come nelle scorse edizioni, all'Ex Manifattura Tabacchi.
12/01/2017
La Prima di WineNews.it
28/11/2016
Firenze, 28 novembre 2016 - I vini toscani presentano le loro novità al mondo, in uno degli eventi di settore più seguiti dagli operatori internazionali, BuyWine, venerdì 10 e sabato 11 febbraio 2017 alla Fortezza da Basso. Dopo sei edizioni, il workshop di Regione Toscana, organizzato in collaborazione con PromoFirenze, azienda speciale della Camera di Commercio di Firenze, si consolida ormai come la più importante iniziativa commerciale per il settore vitivinicolo in Toscana, frequentata da importatori di tutto il mondo.
«Confermiamo l'impegno della Regione nella costruzione di un sistema integrato di promozione del wine e del food toscano; una rete in cui tutti gli operatori, produttori singoli e associati, Consorzi di tutela, territori, parlano al mondo con un'unica voce - ha detto Marco Remaschi, assessore all’agricoltura della Regione Toscana. Un format rinnovato per il 2017, in cui la filiera vitivinicola toscana, riunita in un'unica associazione, si presenterà al mondo, dal ProWein a Düsseldorf al Vinexpo di Bordeaux, per citare i principali appuntamenti, passando per il BuyWine e le Anteprime, qui in Toscana. In un mercato globale sempre più agguerrito e competitivo, la Toscana del vino affronterà le nuove sfide in modo coordinato, mettendo in rete tutte le iniziative dei singoli operatori, sia in ambito locale che internazionale».
«Un evento che vede la collaborazione fra il sistema camerale e Regione Toscana, con l’obiettivo comune di rafforzare l'immagine della Toscana in Italia e nel mondo, espressione unica di eccellenza e garanzia di origine», ha aggiunto Claudio Bianchi, presidente di PromoFirenze e vicepresidente della Camera di Commercio di Firenze.
L'edizione 2017 di BuyWine aprirà le sue porte a 210 aziende vitivinicole toscane e ad altrettanti buyer in arrivo da USA, Canada, Regno Unito, Cina, Messico, Germania, Corea del Sud, Benelux, Sud Est asiatico e altri Paesi, che s’incontreranno nella due giorni di febbraio in B2B mirati, nell’attico del padiglione Spadolini della Fortezza.
Le imprese vitivinicole interessate a partecipare possono iscriversi entro lunedì 5 dicembre 2016, attraverso il sito http://adesioni.businessintuscany.com oppure il nuovo portale http://www.buy-wine.it. Le aziende ammesse saranno poi accompagnate attraverso una serie di giornate di formazione, con approfondimenti su alcuni mercati target, l’utilizzo della piattaforma digitale di matching, oltre a specifici aggiornamenti sulle tecniche di promozione sul web.
Durante la passata edizione del BuyWine, sono stati organizzati oltre 5.600 incontri B2B, con buyer di 34 Paesi diversi e con un grado di soddisfazione dell’86% degli operatori. Nelle sei edizioni sono stati totalizzati circa 27.500 meeting, fra 1.360 venditori e 1.530 importatori. Gli incontri hanno consentito di mettere a segno migliaia di trattative tra produttori toscani e i principali importatori internazionali.
Infine, BuyWine 2017 sarà collegato all’iniziativa Anteprime di Toscana, dieci giorni di eventi durante i quali i Consorzi toscani di tutela del vino presenteranno e racconteranno, direttamente nei loro territori, le nuove annate a operatori e giornalisti provenienti da tutto il mondo.
18/03/2016
Il Mattino
18/02/2016
ANSA.it Home Page
17/02/2016
askanews.it
17/02/2016
Corriere di Siena
14/02/2016
ilsole24ore.com - il blog di Emanuele Scarci
Parte bene la Vinitaly toscana. Chiusa ieri Buy Wine a Fortezza da Basso di Firenze si sono accese subito le luci su Anteprima di Toscana con i vini di 13 Denominazioni
13/02/2016
firenzepost.it
13/02/2016
agricolaw.eu
Vini toscani seducono i buyer internazionali da 36 paesi
11/02/2016
La Repubblica - Toscana Gourmet
Dal 13 al 20 Febbraio degustazioni, incontri e workshop. Tredici denominazioni presentano le nuove annate.
09/02/2016
adnkronos.com
Giunge alla sesta edizione Buy Wine, la manifestazione organizzata da Toscana Promozione per conto della Regione Toscana con l'obiettivo di favorire l'incontro tra produttori di vino e buyers internazionali che si tiene ogni anno alla Fortezza da Basso di Firenze. Qui, il 12 e 13 febbraio, 200 produttori toscani incontreranno 240 buyer stranieri tra importatori, distributori, grande distribuzione ecc. provenienti da mercati come Stati Uniti, Canada e Regno Unito, ma anche da piazze 'nuove' come Brasile, Cina, Est Europa, Turchia o Australia.
04/02/2016
L'Italo Americano
La ‘Toscana del vino’ si prepara al Buy Wine, in programma i giorni 12-13 febbraio, e alle “Anteprime di Toscana” con Toscana Promozione. Trionfano, anche nel 2016, i vini toscani nelle guide italiane e internazionali.
20/01/2016
vinoedintorni.org
La ‘Toscana del vino’ si prepara al Buy Wine (12-13 febbraio) e alle “Anteprime di Toscana” con Toscana Promozione (12-20 febbraio)
15/01/2016
ilsole24ore.com - il blog di Emanuele Scarci
Tutto pronto per Buy Wine 2016 appuntamento dell’Agenzia regionale Toscana Promozione per favorire l’incontro tra buyer internazionali e cantine
13/01/2016
Toscana24 ilsole24ore.com
Meno di un mese alla sesta edizione di Buy Wine, il workshop internazionale organizzato da Toscana Promozione per favorire l'incontro tra i produttori vinicoli, soprattutto piccoli, e i compratori internazionali.
01/01/2016
intoscana.it
Torna il 12 e 13 febbraio alla Fortezza da Basso di Firenze l'appuntamento con Buy Wine, la vetrina del vino toscano dove quest'anno 200 produttori della nostra regione incontreranno 240 importatori e distributori di vino provenienti da 36 paesi per la sesta edizione della manifestazione curata da Toscana Promozione, per favorire l'incontro tra buyer internazionali e cantine.
19/02/2014
ItaliaOggi
11/02/2014
Corriere Fiorentino
Chianti Classico, la Gran Selezione in anteprima a Palazzo vecchio e alla Stazione Leopolda, due giorni con centoquaranta produttori
07/02/2014
Gamberorosso.it
258 produttori, 13 denominazioni, quasi 300 buyer stranieri da 33 Paesi: questi i numeri previsti per Buy wine e Anteprime toscane, l'appuntamento del 16 e 17 febbraio alla Fortezza da Basso di Firenze.
31/01/2014
I Sole 24ore.com
Più 46% in 5 anni. E’ l’incremento messo a segno dall’export di vino rosso della Toscana negli anni della grande crisi economica, tra la fine del 2008 e il 2013.
30/01/2014
Adnkronos
Firenze, 30 gen. (Adnkronos) Grandi rossi e consorzi emergenti trainano il 'vigneto Toscana' verso un nuovo exploit sui mercati mondiali, con un fatturato export complessivo in crescita del 46% negli ultimi 5 anni e un valore del commercio estero che nel 2013, secondo le proiezioni di Toscana Promozione, l'agenzia di promozione economica della Regione, è destinato a superare i 743mln di euro (+6%).
22/01/2014
Businesspeople
Parte da Firenze, con Buy Wine, il percorso che punta a favorire l’incontro tra il trade internazionale e i produttori della Regione È una delle regioni storiche della viticoltura italiana, ma non per questo rinuncia a mettersi in mostra.
È la Toscana che ha organizzato per il mese di febbraio una serie di appuntamenti volti a far conoscere i propri vini. Si parte da Firenze, in particolare dalla Fortezza da Basso, dove a partire dal 16 febbraio sarà di scena la quarta edizione di Buy Wine, il workshop internazionale organizzato dall’Agenzia regionale Toscana Promozione per favorire l’incontro tra la Toscana del vino e il trade internazionale.
22/01/2014
Il Tirreno
CECINA. Sono 282 i produttori toscani e 250 i compratori stranieri per altrettanti incontri di affari faccia a faccia accreditati per Buy Wine, la fiera internazionale del vino che Toscana Promozione organizza per la quarta volta alla Fortezza da Basso di Firenze dal 15 al 17 febbraio prossimo.
17/01/2014
Elbareport.it
Duecentottantadue produttori toscani e duecentocinquanta “buyer” (compratori) stranieri per altrettanti incontri di affari faccia a faccia. Sono questi i numeri di Buy Wine, la fiera internazionale del vino che Toscana Promozione organizza per la quarta volta alla Fortezza da Basso di Firenze dal 15 al 17 febbraio prossimo.
Per Livorno c’è da segnalare una novità di rilievo, è quella che la Camera di Commercio ha voluto regalare al suo territorio: è la prima volta che i vini livornesi fanno la loro “anteprima” nell’area appunto denominata “Anteprime di Toscana” e il merito di tale novità è proprio nell’iniziativa dell’Ente. Un po’ come dire ai produttori: vi offro logistica e organizzazione per facilitare i vostri affari e promuovere così l’economia livornese.
21/12/2013
La Voce di Rovigo
I maestri transalpini una volta superati dei produttori di vino di casa nostra. Battuti anche altri cinque concorrenti tra cui Sudaffica, Cile e Stati uniti dl'America
20/12/2013
gamberorosso.it
È italiana la prima 'enomeraviglia' del mondo, la Toscana ha vinto con trecento preferenze di distanza da un'altra meta eccellente. La francese Bordeaux si è infatti aggiudicata il secondo posto nella graduatoria dei posti più piacevoli da visitare. Terza la Spagna con La Rioja.
19/12/2013
Ansa.it
FIRENZE – 5801 a 5005. La Toscana supera di 800 punti la francese Bordeaux e si aggiudica l’edizione 2013 del Wayn Award, premio indetto annualmente da Wayn.com, la più ampia piattaforma social al mondo dedicata al viaggio e al lifestyle che conta 21milioni di membri in 193 paesi.
11/12/2013
Agricola.ue
La Toscana del vino non era mai stata così unita. Grazie all’evento Anteprime di Toscana, per la prima volta nella storia dell’enologia regionale, tutte le denominazioni toscane avranno una loro anteprima.
A inaugurare l’evento, la quarta edizione di Buy Wine Firenze, 1517 febbraio 2014, workshop internazionale organizzato dall’Agenzia regionale Toscana Promozione per favorire l’incontro tra la Toscana del vino e il trade internazionale.
L’edizione 2014 sarà dedicata alle denominazioni emergenti – che qui organizzeranno le loro anteprime – e vedrà la partecipazione di 280 produttori toscani e 250 buyer da tutto il mondo, che saranno impegnati in due giornate di incontri B2B.
14/03/2013
01/03/2013
Civiltà del bere
Alla terza edizione l'evento voluto dalla Regione e da Toscana Promozione raccoglie grandi consensi con la presenza di 282 produttori e 211 buyer da 36 paesi. Ma come vedono nel mondo queste nostre etichette?
22/02/2013
Gambero rosso
Avete presente la formula speed dating per i single in cerca dell'anima gemella? pochi minuti per conoscersi e scambiarsi i contatti a rotazione si cambia interlocutore. Un'efficace immagine per descrivere Buy Wine
14/02/2013
L'Italo Americano
FIRENZE - Buy Wine: una terza edizione da record quella che il 14 febbraio si apre alla Fortezza da Basso di Firenze. Il workshop internazionale organizzato da Toscana Promozione e interamente dedicato al vino toscano vede, infatti, la partecipazione di ben 288 produttori toscani (+57% rispetto al 2012) e 211 buyer (+11%) da ogni parte del mondo.
Enogastronomia
by Michele Shah
Press History
Follow us
![]() |